Erasmus Mundus - azione 2

Porta d'acqua di Ca' Foscari di sera

Erasmus Mundus è un programma europeo di mobilità e cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione superiore.

In particolare l’Azione 2 - Partenariati promuove progetti di sostegno alla mobilità individuale da e verso paesi terzi attraverso borse di studio per studenti dei 3 livelli.

Contatti

Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità
tel. 041 234 8064
 international.cooperation@unive.it

Progetti

EMBER - Erasmus Mundus Broadening Educational Opportunities

L’Università Ca’ Foscari è partner del progetto EMBER - Erasmus Mundus Broadening Educational Opportunities, finanziato dalla Commissione Europea - EACEA nel 2013 nell’ambito del programma Erasmus Mundus - Azione 2 - Partenariati. Il partenariato è coordinato dalla Università di Siviglia e, per Ca’ Foscari, dall’Ufficio Relazioni Internazionali.

Oltre a borse per ricerca, docenza e formazione rivolte al personale docente e tecnico amministrativo, il progetto EMBER offre borse a studenti di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Dottorato provenienti da uno dei paesi terzi partner del progetto per periodi di mobilità presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.

Sono ammessi a partecipare alla mobilità in entrata anche studenti di università che non sono partner del progetto ma comunque appartenenti al lotto geografico.

Le borse di mobilità per studio hanno una durata di 10 mesi (Undergraduate), 10 mesi (Master), 16mesi (Doctorate).

Attualmente non vi sono bandi aperti.

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto o contatta l'Ufficio Relazioni Internazionali  international.cooperation@unive.it.

HERMES - Humanities Education Revitalized via Mundus ExperienceS

L’Università Ca’ Foscari è partner del progetto HERMES - Humanities Education Revitalized via Mundus ExperienceSfinanziato dalla Commissione Europea - EACEA nel 2013 nell’ambito del programma Erasmus Mundus - Azione 2 - Partenariati. Il partenariato è coordinato dall'Università di Atene e, per Ca’ Foscari, dall’Ufficio Relazioni Internazionali. 

Il progetto promuove la cooperazione nell’istruzione superiore tra Europa (Grecia, Bulgaria, Estonia, Germania, Italia, Svezia) e i paesi terzi dell’area geografica che comprende Armenia, Azerbaijan, Georgia, Bielorussia, Moldavia e Ucraina.

Oltre a borse per ricerca, docenza e formazione rivolte al personale docente, il progetto HERMES offre borse a studenti di PhD provenienti da uno dei paesi terzi partner del progetto per periodi di mobilità presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Sono ammessi a partecipare alla mobilità in entrata anche studenti di università che non sono partner del progetto ma comunque appartenenti al lotto geografico.

Attualmente non vi sono bandi aperti.

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto o contatta l'Ufficio Relazioni Internazionali  international.cooperation@unive.it.

SUNBEAM - Structured University mobility for the Adriatic-ionian Macro-region

L’Università Ca' Foscari è partner del progetto SUNBEAM - Structured UNiversity mobility between the Balkans and Europe for the Adriatic-ionian Macro-region, finanziato dalla Commissione Europea - EACEA nel 2013 nell’ambito del programma Erasmus Mundus - Azione 2 - Partenariati. Il partenariato è coordinato dalla Università Politecnica delle Marche e, per Ca’ Foscari, dall’Ufficio Relazioni Internazionali.

Il progetto promuove la cooperazione nell’istruzione superiore tra 9 Paesi dell’area Adriatico-Ionica: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Kosovo, Montenegro, Serbia, Slovenia.

Oltre a borse di ricerca, docenza e formazione rivolte al personale docente e tecnico amministrativo, il progetto SUNBEAM offre borse a studenti di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Dottorato provenienti da uno dei paesi terzi partner del progetto per periodi di mobilità presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.

Le borse di mobilità per studio hanno una durata di 6-10 mesi (Undergraduate) e 6-24 mesi (Master) 6-36 mesi (Doctorate)

Sono ammessi a partecipare alla mobilità in entrata anche studenti di università che non sono partner del progetto ma comunque appartenenti al lotto geografico

Attualmente non vi sono bandi aperti.

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto o contatta l'Ufficio Relazioni Internazionali  international.cooperation@unive.it.

Last update: 11/03/2025