Scopri le prime novità sui corsi 2025/2026. Open Days: SAVE THE DATE!
condividi
condividi
Il momento del diploma è vicino, e hai deciso di proseguire gli studi all’Università? Oppure hai terminato una laurea triennale e vuoi capire quale Ateneo è in grado di aprirti le porte del lavoro che desideri?
L’Università Ca’ Foscari è nata nel 1868 come prima Scuola di Commercio in Italia e seconda in Europa. Da oltre 150 anni accoglie una vivace comunità accademica nel cuore di Venezia, capitale mondiale dell’arte e patrimonio Unesco, innovando costantemente la sua offerta didattica per garantire una formazione di eccellenza e multidisciplinare, come confermano le classifiche italiane e internazionali e i tassi di occupazione post-laurea.
E dal momento che l’Università è un’esperienza importante da vivere al meglio, ti accogliamo e ti supportiamo a partire dalla fase di orientamento fino al momento della laurea e dell’ingresso nel mondo del lavoro, passando per la ricerca della casa, le esperienze all’estero e quelle di stage. Ti offriamo una serie di attività culturali e sportive alle quali partecipare, e ti affianchiamo nei momenti delle scelte più difficili, grazie ai servizi che abbiamo consolidato negli anni, pensati apposta per te.
Open Days 2025: Save the date!
Lauree triennali: 8 - 10 aprile (in presenza e online) Lauree magistrali: 28 aprile - 15 maggio (online) Informazioni: unive.it/opendays
Aspettando gli Open Days
In vista degli Open Days, ti invitiamo online sulla piattaforma Zoom per partecipare al ciclo di incontri Aspettando gli Open Days, a partire dal 12 marzo
Nuovi corsi di laurea e corsi che si rinnovano
La nuova offerta formativa 2025/2026 sarà pubblicata online su sito Unive.it a metà marzo, e te la racconteremo, corso per corso, durante le giornate di Open Days. Qui ti diamo qualche anticipazione, che può essere utile per iniziare a scegliere in maniera consapevole.
Ca’ Foscari offre più di 60 corsi di laurea triennali e magistrali, suddivisi in diversi ambiti di studio: Economia e management, Lingue e culture, Scienze e tecnologia, Arti e discipline umanistiche, Politiche pubbliche e cambiamenti sociali, Studi internazionali e globalizzazione, Conservazione e gestione dei beni culturali.
L’offerta si arricchirà di due nuovi corsi triennali, in lingua inglese e dal taglio internazionale, offerti dal Dipartimento di Economia e dalla Venice School of Management (troverai le informazioni online a partire da metà marzo): Economics and Business, che offre una preparazione interdisciplinare per comprendere e gestire le sfide economiche globali, combinando economia, diritto e analisi quantitativa con una prospettiva internazionale e sostenibile, e Business Administration and Management, che offre competenze interdisciplinari in gestione aziendale, contabilità, finanza, marketing e diritto, con focus sul management internazionale, per preparare a gestire sfide organizzative in contesti dinamici e globali.
Si rinnova, inoltre, l’offerta già esistente: alcuni corsi di laurea magistrali avranno un taglio più innovativo. Tra questi: Lingue, economie e istituzioni dell’Asia e dell’Africa mediterranea diventa Lingue dell’Asia e dell’Africa mediterranea per l’impresa e la cooperazione internazionale; Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità diventa Welfare, società e lavoro sociale; Sviluppo interculturale dei sistemi turistici diventa Tourism Management and Sustainability, avrà come nuovo dipartimento di riferimento la Venice School of Management e sarà erogata in lingua inglese; Governance delle organizzazioni pubbliche diventa Economia e governance delle organizzazioni pubbliche; Innovation and Marketing diventa Innovation and Management for Art Culture and Creativity; Marketing e comunicazione diventa Marketing Management; Storia dal Medioevo all’età contemporanea diventa Studi storici: età medievale, moderna, contemporanea; Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia diventa Scienze dell’antichità: archeologia, letterature e storia.
I percorsi STEM (non solo per ragazzi!)
L’area scientifica di Ca’ Foscari propone una serie di percorsi nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) contemporanei ed estremamente richiesti dal mondo del lavoro.
Sono corsi che insegnano competenze tecniche, ma sviluppano anche capacità di pensiero critico, problem-solving e analisi. Sono cruciali per sviluppare soluzioni innovative in ambito tecnologico e sostenibile, e offrono ottime opportunità di lavoro in un mercato globale e competitivo.
Contro ogni stereotipo, supportiamo con numerose iniziative e agevolazioni economiche i corsi STEM anche per studentesse, promuovendo pari opportunità e favorendo la loro partecipazione attiva in ambiti scientifici e tecnologici.
Il campus scientifico di Mestre, sede dei corsi, è una ‘cittadella’ delle scienze moderna e avanzata, in continua espansione, che nei suoi laboratori, aule, biblioteca e spazi polifunzionali ospita più di 2.400 studentesse e studenti.
Una novità recente in ambito STEM sono i percorsi in Ingegneria Fisica (triennale) e Engineering Physics (magistrale), nati per formare ad alto livello una classe di laureate e laureati moderna e cosmopolita, adatta ad affrontare le questioni pertinenti alle tecnologie avanzate, ed anche in ambiti come biofisica e biomedicina, economia e finanza, dove gli approcci fisici e ingegneristici più quantitativi stanno prendendo sempre più piede. Le statistiche di occupazione dopo il titolo magistrale in questi ambiti sono eccellenti: 100% dopo 12 mesi dal conseguimento del titolo, e oltre il 90% dopo sei mesi.
Sotto il segno dell’interdisciplinarità
La nostra offerta didattica, dalla forte vocazione interdisciplinare, è orientata dalla particolare attenzione ai cambiamenti epocali che definiscono il presente della Generazione Z. A Ca’ Foscari puoi collegare teoria e pratica per affrontare alcune delle più attuali sfide globali: intelligenza artificiale e machine learning, sostenibilità e cambiamento climatico, lingue e culture per i mercati globali, cybersecurity, digitalizzazione e beni culturali, uso consapevole e competente delle nuove tecnologie, etica e imprenditorialità.
Avrai così una carta in più per affrontare temi complessi da più punti di vista e prepararti al futuro attraverso un’esperienza formativa completa, attenta agli scenari attuali e al nuovo panorama lavorativo che richiede professionalità specifiche, internazionali e innovative. Ti facciamo qualche esempio.
Per le triennali: se intendi intraprendere una carriera in campo economico-internazionale, diplomatico o delle relazioni internazionali, una possibilità è il corso di laurea in Philosophy, International and Economic Studies. Ispirato al PPE dell’Università di Oxford è un corso multidisciplinare, in lingua inglese, che unisce prospettive filosofiche strategiche a conoscenze economiche, politiche, storiche e giuridiche, aprendo a diversi percorsi formativi successivi
Il programma interateneo Ancient Civilizations for the Contemporary World, insieme all'Università degli Studi di Milano La Statale, si concentra sulla gestione e valorizzazione dei Beni Culturali di molte civiltà del passato in Europa, Nord Africa e Asia orientale e occidentale. Erogato in lingua inglese, ha un approccio interdisciplinare ed esplora i molteplici aspetti delle civiltà antiche, con particolare attenzione alle intersezioni culturali.
A Ca’ Foscari l’insegnamento delle lingue, insieme a quello degli studi economici, è da sempre uno dei pilastri dell’offerta formativa cafoscarina e unisce studio delle lingue (quasi quaranta) e delle culture (che comprendono gli studi sociali, la letteratura, la storia, la filosofia e la storia dell'arte). Copriamo quasi tutte le aree del mondo con i corsi triennali di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, per le lingue occidentali e la LIS, e Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, per l’Asia e il Vicino e Medio Oriente
Magistrali: la laurea magistrale in Environmental Humanities unisce scienze e discipline umanistiche, per comprendere e raccontare i cambiamenti climatici, grazie a saperi che provengono da tutti i dipartimenti cafoscarini. Il corso, che è stato il primo nel suo genere nel panorama italiano, ha un taglio fortemente internazionale e interdisciplinare e grazie alle peculiarità di Venezia permette una visione diretta dell'ecosistema lagunare veneziano e l'interazione con la vivace scena culturale della città.
Ambiente e finanza sono al centro della laurea magistrale in Economics, Finance and Sustainability, che in particolare con il curriculum in Sustainable Finance offre una solida preparazione sugli impatti del cambiamento climatico e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, integrando ambito finanziario e sostenibilità.
Il corso magistrale in Digital and Public Humanities, altro ‘unicum’ nel panorama nazionale e interamente in lingua inglese, integra discipline umanistiche e informatiche per la promozione, la valorizzazione e la disseminazione di contenuti culturali. Strumenti informatici e multimediali si applicano alla linguistica, alla letteratura, alla storia, al diritto, all’arte e all’archivistica. Le lezioni sono integrate da attività laboratoriali in collaborazione con il Centro in Digital and Public Humanities.
In ambito linguistico, prosegue il recente corso di laurea magistrale interateneo in Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS, con l’Università degli Studi di Palermo e di Roma Tre. E’ offerto in modalità mista, ed è il primo corso di livello magistrale per assistenti alla comunicazione nei contesti con persone che utilizzano la lingua dei segni italiana (LIS) come lingua principale.
Studentesse e studenti al centro: dal diritto allo studio al lifestyle universitario, fino al Career Service
Altro aspetto da non sottovalutare durante la scelta dell’Università, è quello che riguarda gli aspetti più pratici, come l’alloggio, le possibili agevolazioni finanziarie e il lifestyle universitario.
Ca’ Foscari ti permette di vivere a Venezia e di vivere la città durante il percorso di studi, facendo domanda, per esempio, per le residenze universitarie di San Giobbe e Santa Marta, e Via Torino a Mestre, che offrono più di 1000 posti e comprendono anche servizi e spazi come giardino, palestra, sale conferenze, aule studio, mensa, cucine in comune, servizi di ristorazione e bar. In più, è presente in città una serie di residenze convenzionate.
Il periodo universitario è anche un momento in cui si iniziano a coltivare passioni e a frequentare persone con cui condividerle. Ca’ Foscari organizza un ampio calendario di attività culturali e appuntamenti dedicati a moltissimi ambiti di interesse, ma anche attività sportive, che coinvolgono la comunità studentesca.
Dopo la laurea? Il Career Service di Ca’ Foscari ti offre un aiuto concreto per entrare nel mondo del lavoro, con un supporto che prepara davvero al passaggio dall’università a tutto ciò che c’è “dopo”. Dalle consulenze per costruire o migliorare il curriculum agli stage e ai tirocini, fino alla possibilità di incontrare recruiter aziendali per avere reali opportunità di lavoro. Fiore all’occhiello è il progetto LEI, che promuove in particolare l’occupabilità delle studentesse.
Se hai ancora qualche dubbio, qui trovi in sintesi i 10 buoni motivi per scegliere Ca' Foscari. Ti aspettiamo!
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonché al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del browser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.). Sul Sito sono presenti dei social buttons, ovvero quei particolari “pulsanti” che raffigurano le icone di social network (ad esempio Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social.
Nel Sito sono, infine, presenti dei social buttons, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti, ma semplicemente permettono l'accesso diretto dal sito ai predetti account.
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 15/01/2025
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.