Comunicati stampa

Fanerogame trapiantate, successo esportato da Venezia a Spagna e Grecia

Un primo progetto LIFE aveva ripopolato i fondali della Laguna Nord: 15 chilometri quadrati restituiti alle piante e alla biodiversità che alimentano. Ora tocca al nuovo progetto TRANSFER tentare l'impresa in altre lagune

Ca' Foscari e Patriarcato per il diritto allo studio

Dal lascito Chiap fondi a studenti bisognosi e meritevoli. Rettrice e Patriarca hanno siglato un accordo a favore dei futuri immatricolati triennali e magistrali. Premiate due tesi di dottorato in Diritto, Mercato e Persona

Rare sfere di metallo svelano i metodi antichi di colorazione del vetro

Su Scientific Reports studio congiunto tra IIT, Ca’ Foscari e INFN-CHNet documenta scientificamente un metodo dell’arte vetraria tramandato dall’epoca romana

Nuovi 6000 mq per la scienza: da settembre apre l'edificio Epsilon

Al Campus Scientifico di Via Torino terminati i lavori, in corso arredi e traslochi. La rettrice Tiziana Lippiello: “Interdisciplinarietà, sostenibilità e innovazione nel segno dei campus universitari internazionali” Investimento da 15 milioni

Senza adattamento al clima a rischio un quarto dei raccolti

Se l'agricoltura non riuscirà ad adattarsi meglio ai cambiamenti climatici, la produzione alimentare è destinata a ridursi del 10% a metà secolo e del 25% a fine secolo, influenzando l’approvvigionamento calorico di una popolazione in crescita. Lo studio di Boston University, Ca' Foscari e Cmcc

Riuscita missione sul Monte Rosa: salva 'memoria' climatica di 10mila anni

La missione di CNR, Università Ca’ Foscari Venezia e PSI (Svizzera) ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota. Destinazione Antartide

Partita la missione sul Monte Rosa per salvare la 'biblioteca' delle Alpi

Il vento forte e le condizioni meteo avverse avevano tenuto in sospeso per settimane la missione scientifica del progetto internazionale Ice Memory sul Monte Rosa. Team italo-svizzero da oggi al lavoro a 4.500 metri di quota

Malattie cardiovascolari in controtendenza: aumento tra i ‘nuovi’ anziani

Mentre la medicina fa progressi, alcune malattie incidono di più. E' il caso dei disturbi cardiovascolari, secondo uno studio pubblicato su un libro dedicato alla sostenibilità dei sistemi sanitari e co-curato dal professor Francesco Moscone

Il mistero del Picasso deteriorato svelato da un team di scienziate

Ricercatrice di Ca’ Foscari ha analizzato la composizione chimica dei materiali pittorici di quattro dipinti conservati al Museu Picasso. Primo studio che considera le problematiche di degrado meccanico dei dipinti di Picasso con un approccio scientifico analitico e diagnostico

Cerca comunicati stampa