sfide globali

Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord

Uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Università delle Svalbard, ha identificato la presenza di contaminanti ‘emergenti’ riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science of the Total Environment

Mal d'aria: inaugura a CFZ - Ca' Foscari Zattere la mostra di Laura Pugno

Mercoledì 20 dicembre negli spazi di Ca’ Foscari Zattere inaugura la mostra Mal d’Aria dell’artista Laura Pugno, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022. Il progetto, coordinato dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con gli altri atenei del Veneto, pone l’attenzione sul tema dell’inquinamento dell’aria.

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? Parola all'esperta

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? A cosa serve chatGPT? Teresa Scantamburlo, ricercatrice di informatica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, risponde ad alcune delle domande più cercate su Google sull’intelligenza artificiale.

Processori a prova di hacker. A Matteo Busi il premio di Cybersecurity

Matteo Busi, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, racconta la sua ricerca in materia di Cybersecurity, che l’ha portato a essere tra i 10 vincitori del Premio Giovani Ricercatori, assegnato dal Gruppo 2003

Migrazioni internazionali: politica, genere, identità e assetto urbano

Due giorni di convegno per esplorare il fenomeno e i suoi cambiamenti. Martedì 28 e mercoledì 29 novembre, in Aula Magna a Ca’ Dolfin, esperti ed esperte di varie discipline si danno appuntamento per una visione internazionale e interdisciplinare.

Beyond EPICA torna in Antartide: la terza campagna di perforazione profonda

Al via la terza stagione di perforazione presso il campo di Little Dome C (LDC), a pochi km dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell'Antartide, mira a ottenere informazioni risalenti a 1,5 milioni di anni fa. Il team di ricerca lavorerà per due mesi nel mezzo dell'altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme.

AQUAGRANDA 2023: Incontri e dialoghi sulle maree

AquaGranda alla sua terza edizione, dal 12 novembre al 12 dicembre, si struttura attorno a una serie di incontri e dialoghi sulle maree e attraversa la città grazie ad una mostra in movimento allestita in un vaporetto ACTV di linea.

Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Il team di ricerca cafoscarino composto da Claudia Crestini, Matteo Gigli e Daniele Massari del DSMN ha brevettato, in collaborazione con l’Università di Pavia, la trasformazione della chitina in nanomateriali intelligenti utili in diversi campi: dalla biomedicina, al packaging sostenibile, fino al restauro e alla conservazione di materiale scrittorio.

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle coste veneziane

Uno studio, condotto da un team di ricercatori di CMCC@Ca'Foscari e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, ha analizzato in particolare la città di Venezia e gli effetti dei cambiamenti climatici sull'erosione delle sue coste e sulla qualità delle sue acque.