ambiente

Il progetto TranspArEEnS entra in una nuova fase

Il progetto TranspArEEnS, promosso dal Dipartimento di Economia per offrire alle imprese strumenti legati  all’efficientamento energetico (EE) e ambientali, sociali e di governance (ESG), entra in una nuova fase. Inizia la raccolta dati in collaborazione con CRIF, società attiva nel settore

Diffusione di pesticidi e fitofarmaci: ricerca con l'Ospedale di Monastier

Dalla collaborazione molto stretta con delle realtà private, quali il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII nasce il progetto di ricerca che mira ad analizzare la diffusione di pesticidi e fitofarmaci, sviluppando tecniche di analisi meno costose e più veloci

Tre storie di ricerca cafoscarine nel webdoc Adaptation Veneto

Nel viaggio negli ecosistemi che si stanno adattando al cambiamento climatico con interviste ai protagonisti dei progetti Redune, Pollinaction e Marea

Venezia a prova di cambiamento climatico: le misure per affrontarlo

Preparare la laguna di Venezia alle sfide del futuro significa mirare a un miglioramento della resilienza dell’intero sistema affiancando diverse iniziative di gestione del rischio, incluse misure flessibili ed efficaci contro un’ampia serie di pericoli climatici. Lo studio di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia

Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti

Gli scienziati hanno per la prima volta a disposizione un campione di ghiaccio profondo dal glacio-nevato appenninico, il più meridionale d'Europa, la cui analisi chimica permetterà di ricostruire il passato climatico e ambientale del massiccio e delle regioni circostanti

Sea Level Rise, Ca' Foscari presenta il restauro dell'opera di Andreco

Sulla facciata della stazione ferroviaria di Venezia affacciata sul Canal Grande e Piazzale Roma, tornano evidenti le linee e i numeri dei livelli del mare che potrebbero essere raggiunti nei prossimi decenni. Il murale è affiancato da una grande installazione dedicata alla resilienza del delicato ecosistema lagunare. 

Calderone, restano circa 25 metri di ghiaccio

La ricognizione sul Calderone è stata organizzata da Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia con esperti di Ingv e Università di Padova, in vista del carotaggio previsto per fine aprile. Dai dati emerge la ‘fotografia’ più nitida sullo stato del corpo glaciale più meridionale d’Europa.

Cambiamento climatico e sicurezza idrica: la ricerca di Animesh Gain

Animesh Gain, Marie Curie Global Fellow a Ca’ Foscari e al MIT, ha contribuito al capitolo sull’acqua del sesto Assessment Report dell’IPCC (gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico). Abbiamo chiesto al professor Gain di parlarci della sua ricerca e del suo contributo al report IPCC.

M’illumino di meno, iniziative e contest social per la sostenibilità

Anche quest'anno Ca' Foscari aderisce alla campagna nazionale in programma per l’11 marzo 2022. Lo slogan per questa edizione è "Pedalare, rinverdire, migliorare", un invito a considerare il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante. Partecipa al contest social dal 4 al 13 marzo!