didattica

Nasce il Corso di Laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism

Il primo corso di laurea professionalizzante dell’Ateneo svilupperà le competenze e i profili professionali più ricercati nel mercato del lavoro attraverso una stretta collaborazione con le imprese, sostenendo la competitività e l’innovazione del settore della hospitality in Italia e il suo sviluppo grazie alle tecnologie digitali.

II semestre, ecco le disposizioni per didattica, esami e mobilità

Possibilità di presenza ai corsi appartenenti al primo anno delle lauree triennali e magistrali, ai laboratori di tutti gli anni di corso e agli insegnamenti del secondo e terzo anno triennali o secondo anno magistrali con un numero di frequentanti inferiore a 25. Esami online e ripresa della mobilità internazionale.

Conclusa la 7a edizione del Contamination Lab, “Venezia Città Plurale”

Ad aggiudicarsi il premio finale del laboratorio di didattica innovativa sono stati gli “ScONosciuti” con il progetto Slow Books - libri per piccoli turisti, che punta a rieducare i turisti di domani integrando libri, esperienza diretta della città e tecnologia.

DAD e didattica inclusiva. Ne parliamo con Fabio Caon

Il prof. Fabio Caon illustra le problematiche relative alla DAD e agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e introduce metodologie di didattica inclusiva parte del programma del nuovo Master della Challenge School di Ca' Foscari, Educazione Linguistica Inclusiva e Accessibile.

L'esperienza dei "Clabbers" di "Venezia Città Plurale"

rLe attività della 7a edizione del Contamination Lab, "Venezia Città Plurale", si avvicinano alla dirittura d'arrivo. Alcuni dei gruppi partecipanti hanno deciso di raccontarci la loro esperienza della didattica innovativa del laboratorio.

La prima lezione di Marketing delle Produzioni Culturali (Video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Marketing delle Produzioni Culturali, tenuto dal prof. Massimiliano Nuccio del Dipartimento di Management.

Addio a Calogero Muscarà, geografo economico cafoscarino

Nato a Venezia il 17 ottobre 1929, si era laureato a Padova in Lettere e filosofia. Dal 1957 è stato assistente, libero docente e poi professore ordinario di Geografia economica presso la Facoltà di Economia della nostra Università, dirigendone il Laboratorio di Geografia economica.

Inclubembo 2.0, accessibilità e inclusione nella comunicazione

Tornano gli incontri settimanali con Inclubembo, l'evento di divulgazione organizzato dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati che apre le porte del mondo della ricerca su inclusività e accessibilità.

Dipartimenti: nuovi Direttori per DSU e DAIS, Riello confermato al DSMN

La settimana si apre con tre nomine a direttore di Dipartimento: Vian al DSU, Orlando al DAIS e Riello riconfermato alla guida del DSMN.