civiltà

Breve storia del Carnevale di Venezia. Ne parliamo con Gilles Bertrand

Il prof. Gilles Bertrand, ordinario di storia moderna all’Università Grenoble Alpes e professore associato all’ Università Ca’ Foscari, è uno dei massimi esperti di storia del carnevale di Venezia. Oggi, giovedì grasso, abbiamo colto l’occasione per ripercorrere insieme a lui le tappe di questo antico rito che nei secoli si è pesantemente trasformato.

Jebel Barkal, gli scavi 2019 e 47 anni di ricerche italiane a Ca' Foscari

Si è conclusa a metà dicembre la campagna 2019 della Missione Archeologica Italiana in Sudan, a Jebel Barkal, guidata da Ca’ Foscari. In una mostra dal titolo “Il Leone e la Montagna”, a febbraio a Ca’ Foscari i risultati di decenni di scavi e ricerca in uno dei più importanti siti del Sudan, patrimonio dell’Umanità UNESCO.

A Ca' Foscari la nuova Cattedra UNESCO sull'acqua

Cultura e formazione per un uso sostenibile della risorsa al centro delle attività che saranno avviate nel 2020 dal gruppo di geografi coordinati da Francesco Vallerani ed Eriberto Eulisse

La ‘Brexit’ del professor Gentilcore per studiare l’Italia

David Gentilcore porta a Ca' Foscari un Advanced grant dello European Research Council (Erc) per ricostruire la storia italiana partendo da una risorsa indispensabile: l’acqua

Patrimonio sottratto, danno all’identità dei popoli

“Patrimonio sottratto”, convegno nell’ambito del progetto H2020 NETCHER per fare il punto con un approccio multidisciplinare su distruzione, saccheggio e traffico illecito di beni culturali

A Ca' Foscari l'unico ERC 'umanista' in Italia

La classicista Olga Tribulato studierà il fenomeno che dall’età imperiale in poi elevò il dialetto di Atene al rango di ‘lingua pura’ ideale, come reazione al contatto linguistico e al multiculturalismo

IN-VISIBILE, Andrea Tagliapietra, 2019, acrilico su tela 50x50
Il cosmo sciamanico: ontologie indigene fra Asia e Americhe

È appena uscito, per la casa editrice Franco Angeli, il volume ‘Il cosmo sciamanico: ontologie indigene fra Asia e Americhe’ a cura di Stefano Beggiora, professore all’Università Ca’ Foscari di uno dei pochissimi corsi in Italia di etnografia dello sciamanesimo

Educazione finanziaria, cafoscarini nel nuovo portale della Banca d'Italia

Docenti del Dipartimento di Management hanno realizzato i video della serie "Le trappole comportamentali". Nel sito anche notizie, calcolatori, giochi e infografiche

Turismo sostenibile a Venezia: premiate audioguide sulla tradizione nautica

Con gli studenti dell’istituto turistico Algarotti, creati cinque percorsi n italiano e inglese, con video e interviste, gratuitamente sul sito specializzato izi.travel.