didattica

Foundation Year: perché gli ‘under 18’ di tutto il mondo scelgono Venezia?

Ca’ Foscari è uno dei pochi atenei italiani a offrire il Foundation Year, un programma propedeutico, di un anno, che prepara gli studenti internazionali a iscriversi ai corsi di laurea triennale di atenei italiani, per colmare il divario tra scuola superiore e università. Ecco i loro racconti.

Cinese, inglese, russo e tanto altro: riaprono le iscrizioni ai corsi CLA

Dal 25 ottobre fino al 1 novembre, sarà possibile iscriversi a uno dei tantissimi moduli di lingua offerti dal Centro Linguistico di Ateneo, aperti non solo agli studenti e al personale di Ca’ Foscari, ma anche a tutta la cittadinanza.

Ca' Foscari forma docenti libici per insegnamento dell'italiano

L’intesa tra i Ministeri dell’Istruzione italiano e libico, con il sostegno dei rispettivi Ministeri degli Affari Esteri e in stretto coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Tripoli, ha previsto la selezione e la formazione di un primo gruppo di docenti che saranno coinvolti nell’avvio dei corsi di lingua italiana nelle scuole secondarie libiche a partire dal prossimo anno scolastico.

Partecipa al nuovo CLab VeniSIA: iscrizioni entro il 25 ottobre

"La cultura come driver di innovazione" sarà il tema della 9a edizione del Contamination Lab di Ca' Foscari, il laboratorio di apprendimento attivo che mette assieme studenti universitari e laureati con background disciplinari diversi e li accompagna verso lo sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali.

La prima lezione di Ingegneria del Software (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Ingegneria del Software, tenuto dal professor Agostino Cortesi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Attività all'Archivio della Biennale con CFU: candidature riaperte

Frequenti una magistrale a Ca’ Foscari e ti interessano arte, cinema, danza o musica? Grazie ad un accordo con la Biennale di Venezia, Ca’ Foscari ti dà la possibilità di svolgere un’interessante attività didattica sul campo, cimentandoti nella ricerca di archivio con riconoscimento di CFU. Scadenza posticipata per le candidature: hai tempo fino al 29 ottobre!

La prima lezione di Storia Contemporanea degli Stati Uniti (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia Contemporanea degli Stati Uniti, tenuto dal professor Vanni Pettinà del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

CLA: al via ai nuovi corsi dal 20 settembre. Scopri l'offerta e iscriviti!

Dal 25 agosto al 5 settembre 2021, sarà possibile iscriversi ad uno dei tantissimi corsi di lingua interamente in streaming offerti dal nostro Centro Linguistico di Ateneo, aperti non solo agli studenti e al personale di Ca’ Foscari, ma anche a tutta la cittadinanza. Trova il modulo più adatto a te tra le 6 lingue disponibili! 

Il Sud-Est Asiatico delle nuove generazioni, tra 'pop culture' e proteste

Cambiamenti sociali, religione, comunità LGBTQ+, serie tv, cinema e musica: andiamo alla scoperta del Sud-Est asiatico più pop e contemporaneo con Giuseppe Bolotta e Edoardo Siani, docenti del curriculum dedicato a Thailandia e Vietnam nel Corso di Laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea.