sfide globali

Ci sarà mai uno Tsunami in Italia? Risponde il prof.

Nell'era digitale, in cui le informazioni sono a portata di clic, il desiderio di conoscenza è spesso soddisfatto attraverso i motori di ricerca. Ca' Foscari inaugura con Alessio Rovere un format di divulgazione scientifica, dove docenti universitari rispondono alle domande più frequenti poste su Google relativamente ai loro campi di ricerca

Immagine notturna del campo allestito sul ghiacciaio del Lys
Ice Memory torna sul Monte Rosa: salva la memoria del ghiacciaio del Lys

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio sul Monte Rosa cofinanziata da MUR e Fondazione Ice Memory e coordinata dall’Istituto di scienze polari del Cnr, in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité. Il team di scienziati ha lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di altitudine

PNRR progetto GRINS: Ca’ Foscari capofila dello spoke Finanza Sostenibile

Ca’ Foscari è capofila dello Spoke 4 dedicato alla finanza sostenibile del partenariato esteso GRINS. Scade l'8 novembre il primo bando a cascata per la ricerca sui fenomeni di greenwashing e sui rischi della finanza digitale. Il 3 novembre il kick off meeting a San Giobbe.

Politiche migratorie: percezioni, conseguenze e alternative. Progetto MORE

Il progetto -di cui il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali è partner referente per l’Italia con il coordinamento del professor Perocco- mapperà le politiche di rimpatrio e riammissione a livello dell’Unione Europea e a livello nazionale, includendo anche le prospettive e le esperienze dei soggetti che sono interessati in prima linea dalle politiche migratorie, come gli immigrati senza documenti.

deposito costiero di permafrost di tipo Yedoma in Siberia (foto Thomas Opel, AWI)
Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico

Un nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment dimostra come i processi di erosione delle coste artiche possano essere influenzati dal livello del mare, quindi dai cambiamenti del clima, e provocare impatti che si verificano fino a migliaia di chilometri di distanza

Guerra Israele-Hamas: "No a scorciatoie militari per problemi politici"

Abbiamo chiesto a Matteo Legrenzi, professore di Relazioni Internazionali al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, di commentare lo scacchiere internazionale, pochi giorni dopo il durissimo attacco di Hamas in Israele. 

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Quest'estate centinaia di milioni di persone in Nord America, Europa, Africa settentrionale e Asia hanno sofferto condizioni climatiche insopportabili. Un nuovo articolo pubblicato su Nature Sustainability chiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Venetonight, la ricerca incontra il grande pubblico

Si è svolta la nuova edizione di Venetonight con ben 70 tra laboratori, incontri e visite gratuite con ricercatrici e ricercatori. Per giovani e famiglie opportunità unica di toccare con mano scienze, culture, linguaggi. 

PNRR: AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Venerdì 15 settembre a Firenze e online l’evento di presentazione del Partenariato Esteso, finanziato dal PNRR: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione.