tecnologie

Alla scoperta della mente, dai 3 mesi in su: Ca' Foscari apre il BemboLab

Ca’ Foscari inaugura un nuovo laboratorio di ricerca nella sede di Ca’ Bembo. Il BemboLab è uno degli obiettivi del progetto di sviluppo del dipartimento di Eccellenza di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

Chemioterapia, possibile misurare ‘in diretta’ l’efficacia di due farmaci

Brevettato da Ca’ Foscari e CRO di Aviano metodo elettrochimico per verificare (ed eventualmente correggere) le terapie con imatinib e irinotecan in modo facile e rapido

Energia dagli scarti del vino, accordo tra Ca' Foscari e Serena Wines 1881

Dalla feccia della vinificazione il colorante per innovative celle fotovoltaiche. Storia di sinergia tra ricerca e azienda: dal brevetto congiunto al progetto di sviluppo 

Dottorato in bio e nanomateriali è ora 'double degree' con Kyoto

Primo progetto selezionato per il dottorato internazionale di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’

Arte e computer: a Ca' Foscari si esplora un nuovo concetto di arte

Le nuove tecnologie sono ormai ampiamente usate per produrre arte, ma un computer può dipingere un quadro o comporre una sinfonia, e come viene considerata questa produzione “non umana”? Possiamo ritenerla arte?

La prima lezione di Social Network Analysis (Video)

Una mattina in aula con il Prof. Walter Quattrociocchi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, esperto di data science, reti complesse e processi di diffusione delle fake news.

Venetonight 2019
Qualche posto libero ai Kids' Lab di Venetonight. Ecco la lista completa

Lasciate che a Venetonight i bambini scoprano il mondo della ricerca grazie a un infallibile metodo: il gioco! Ecco i laboratori che hanno ancora qualche posto libero. Iscrizioni a venetonight@unive.it

Quanto è sicuro l'HTTPS? Ne parliamo con Riccardo Focardi

Grazie all'HTTPS l’autenticità dei siti viene certificata crittograficamente. Ma uno studio cafoscarino svela come le vulnerabilità continuino a propagarsi nel Web

Nuovo board e unità di ricerca per ECLT

Organizzazione rinnovata e tre direttori. Così evolve il centro internazionale e interdisciplinare nato nel 2004 per studiare le tecnologie ispirate dalle proprietà degli organismi viventi