didattica

Progetto didattico sul MoSE, firmato protocollo con il Ministero

Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.

CLab VeniSIA, conclusa l'edizione dedicata a cultura e innovazione

Si è conclusa la 9a edizione del Ca’ Foscari Contamination Lab in collaborazione con VeniSIA, che ha chiesto ai partecipanti di riflettere sul tema della cultura umanistica e dell'arte come driver di innovazione. Il progetto vincitore  "Dal Rinascimento alla Rinascita: RISTARTE”  è stato ideato dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo “Yugen”.

La prima lezione di Economia monetaria e della finanza (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Economia monetaria e della finanza, tenuto dalla professoressa Marcella Lucchetta del Dipartimento di Economia.

La prima lezione di Storia delle Dottrine Politiche (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia delle Dottrine Politiche, tenuto dal prof. Gianluca Briguglia del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Sport o università? Con lo status studente-atleta non devi più scegliere!

Grazie allo status di studente-atleta, Ca' Foscari ti dà la possibilità di raggiungere contemporaneamente i tuoi obiettivi sportivi e quelli accademici attraverso una serie di agevolazioni su misura per te. Ce ne parlano la pallavolista di serie A1 Chiara De Bortoli e la velocista olimpica Rebecca Borga.

Dottori di Ricerca, cerimonia al Teatro Goldoni il 30 novembre

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la cerimonia per il conferimento dei diplomi coinvolgerà sia i dottori del 2020, sia quelli del 2021, per un totale di 175 cafoscarini e cafoscarine. L’evento sarà anche l’occasione per inaugurare l’anno dottorale per i dottorandi e le dottorande del 37° ciclo.

Religioni del Sud-est asiatico: in aula con i monaci buddhisti thai

Gli studenti del nuovo curriculum Sud Est Asiatico incontrano monaci buddhisti della tradizione thailandese: si accorciano le distanze con le realtà religiose studiate in aula.

Andare in Erasmus rimanendo a Venezia? Grazie a Study in Venice puoi!

A partire dall’autunno 2021, l’offerta didattica dell’Erasmus veneziano diventa sempre più ricca e variegata grazie all’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e del Conservatorio Benedetto Marcello nel programma di interscambio tra le istituzioni della rete Study in Venice.

Un percorso unico e ricco di opportunità: il curriculum Sud-Est Asiatico

Unico nel suo genere in tutta Italia, il curriculum “Sud-Est Asiatico” - inserito all’interno del Corso di Laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea - permette a 40 studenti di intraprendere lo studio della lingua e della cultura di Vietnam e Thailandia.